Come votai al ballottaggio del 2016

Richard Pryor fu un attore e autore americano. In Italia era conosciuto per lo più per i suoi ruoli al cinema, ma in realtà è stato anche un grandissimo comico di stand-up. I suoi spettacoli avevano formato generazioni di comici. Gente come Eddie Murphy, Dan Akroyd, Steve Martin hanno imparato il mestiere da Pryor.

Per la mia generazione cresciuta grazie ai film passati sulle televisioni locali dai nomi assurdi come TeleBenevento, TeleSannio, Canale 21, Tele Capri, Richard Pryor era famoso per lo più per un suo ruolo da protagonista nel terzo film di Superman, e per i film girati in coppia con quell’altro genio di Gene Wilder. Tra gli anni 80 e 90 avere informazioni sugli attori americani meno famosi era quasi impossibile, avevamo solo Ciak, la rivista di cinema, e Sorrisi e Canzoni TV come fonti. Sorrisi lo trovavamo sempre a casa di qualche zia o nonna, ma per avere Ciak! dovevamo mettere i soldi da parte o chiedere un favore a papà. E comunque le informazioni che ci arrivavano erano filtrate dagli uffici stampa e dai giornalisti italiani. Da noi arrivavano solo notizie di matrimoni tra star, notizie di incidenti stradali o morti da overdose.

Solo molti anni dopo scoprì dei mille problemi che Richard Pryor aveva avuto in vita: sette matrimoni falliti, lunghi periodi di abusi di droghe, un carattere difficile, una persona che non era amata dai colleghi. Per capire il tipo, basti pensare che nel 1980, dopo aver passato giorni e giorni a fumare crack, Pryor si cosparse il corpo di rum e si dette fuoco. Nudo e in fiamme, corse fuori dalla sua villa di Los Angeles, fino a quando non fu bloccato ed arrestato dalla polizia. Venne trasportato in ospedale con ustioni su gran parte del corpo e passò sei settimane ricoverato nel reparto grandi ustionati. In seguito, nel corso di un’intervista, disse: «Cercai di suicidarmi. Prossima domanda».

“Chi più spende… più guadagna!” è un film di Walter Hill, altro pezzo importante della mia formazione politica e morale, con Richard Pryor nei panni di un giocatore di baseball che riceve una grossa eredità da un lontano zio. L’avvocato dello zio deceduto spiega a Richard Pryor che per accedere a tutta l’eredità dovrà sottoporsi ad una prova, dovrà spendere diversi milioni di dollari in poche settimane. Lo zio, prima di morire, aveva architettato tutto questo piano per insegnare al futuro erede il vero valore del denaro. Lo so, sembra che abbia poco senso, ma era tutto un trucco per mettere in moto la macchina comica del film.

Col passare dei giorni il personaggio interpretato da Richard Pryor scopre che sprecare soldi è complicato, si finisce sempre per comprare oggetti di valore o servizi che comunque poi portano ad altra ricchezza. Anche comprando gioielli, quadri o altri beni, l’ex giocatore di baseball scopre che la sua ricchezza non diminuisce. Ad un certo punto decide di comprare le azioni di borsa più scarse che ci siano sul mercato, ma anche questo si dimostra un investimento che in pochi giorni lo porta ad avere un ricavo.

Penso che film come questi mi abbiano in fondo insegnato ad aver una certa diffidenza verso i grossi capitalisti o le persone con grandi redditi. O forse, più che diffidenza, un certo senso di superiorità. Anche oggi che ho più esperienza e non sono più il ragazzino seduto sul tappeto di casa a pochi centimetri dal tubo catodico della televisione, non riesco a non pensare che avere una ricchezza alle spalle, una base di partenza, renda davvero difficile fallire nella vita. Oggi le persone che spesso disprezzo di più sono quelli che hanno avuto la fortuna di nascere in famiglie ricche e potenti, ma che non sono riuscite a costruire nulla su quella loro ricchezza.

Nella seconda parte del film, Richard Pryor trova il settore giusto dove sprecare una grande quantità di soldi: entra in politica e partecipa alle elezione del sindaco di New York. Però, per poter davvero sprecare il suo patrimonio, non deve correre il rischio di essere eletto, perciò decide di lanciare una campagna politica contro i due veri candidati a sindaco, quello repubblicano e quello democratico. Nasce così la campagna “Nessuno dei suddetti”, fatta di pubblicità in televisione, volantinaggio e comizi, in cui Richard Pryor spiega perché i due candidati a sindaci erano le persone sbagliate da eleggere. Perché, diceva, non dobbiamo essere costretti a scegliere tra due persone che faranno malissimo alla nostra città, dobbiamo mandare un messaggio ai partiti e spingerli a trovare candidati migliori, perché nessuno di questi due è degno di essere il sindaco di New York e perciò dobbiamo scrivere sulla scheda “Nessuno dei suddetti”.

Ed è per questo che, circa trent’anni dopo, nel 2016 io scrissi sulla scheda elettorale “NESSUNO DEI SUDDETTI”.

Le buone intenzioni

Benevento, 10 Settembre 2027, XV Anno dalla Liberazione di Parma

Ore 4:15 AM

Il trillo metallico delle sveglia riempì il silenzio della casa. Lui si alzò velocemente, afferrò la vestaglia di lana grezza e si fiondò verso il bagno. Cercò a tastoni la candela sulla mensola del bagno, tolse l’accendino dalla tasca e accese lo stoppino. La vestaglia era fredda e ispida, odiava sentirsi il corpo punzecchiare da quella lana di scarsa qualità. Grugnì di disappunto e chiuse la porta del bagno alle sue spalle. Come ogni mattina si ritrovò a fissare il lucchetto con cui la moglie aveva sigillato la valvola dell’acqua calda del rubinetto.

Avevano deciso di sigillarla quando il delegato del Movimento Condominiale si era presentato a casa loro una domenica di due anni prima. Il delegato era un ragazzo di non più di vent’anni, un giovane in carriera all’interno della gerarchia del Movimento. Aveva con sé una cartellina di cartone riciclato da cui spuntavano decine di fogli giallicci, probabilmente appunti o segnalazioni anonime. Il delegato aveva passato con loro tutta la mattinata illustrando le tecniche per migliorare l’efficienza energetica del loro appartamento, si era molto lamentato quando aveva scoperto la bassa classe degli elettrodomestici e la scarsa qualità degli infissi. Loro avevano cercato di spiegare al ragazzo che lo stipendio di entrambi non era sufficiente a comprare i costosissimi elettrodomestici di importazione tedesca.

Il delegato quel giorno li salutò sorridendo, ma loro avevano capito il messaggio. Il Movimento non era contento di quanto stavano risparmiando, dovevano fare di più, non era sufficiente essersi uniformati alla legge sul consumo massimo di 5 litri di gasolio per metro quadro, dovevano puntare ai 3 litri l’anno. Così decisero di razionare ulteriormente l’utilizzo dell’acqua calda e installarono i lucchetti. Le ragazze non erano rimaste contente della decisione dei loro genitori, ma si adattarono presto. In fondo era anche per il loro bene, avere una famiglia a basso impatto ambientale era uno dei requisiti fondamentali per poter essere assunti da un’azienda o da un ente statale.

Smise di pensare a quella visita del delegato e iniziò a prepararsi per partire. Uscì dal bagno ancora più intirizzito dal freddo. La moglie e le figlie nel frattempo si erano alzate anche loro. La più piccola stava preparandosi per uscire fuori al terrazzo per raccogliere la frutta per la colazione, aveva indossato gli stivali e il cappotto pesante, sotto il braccio portava un cesto di vimini. “La mia piccola cappuccetto rosso”, pensò guardandola chhe apriva la grossa porta-finestra che si affacciava fuori.

Alberi di melo un po’ rachitici crescevano appoggiati alle ringhiere dell’ampio terrazzo dell’appartamento. “Frutta a Metri Zero”, era così che il Movimento la chiamava. Gli alberi erano stati portati fin lì direttamente dal Nucleo Cittadino del Movimento, erano stati piantati in larghi vasi non più alti di 20 centimetri. I tecnici del Nucleo Cittadino gli avevano illustrato le meraviglie della coltivazione condominiale e prima di salutarli gli avevano ricordato che a partire da quel momento la loro famiglia aveva avuto l’onore e l’opportunità di avere accesso a quelle leccornie di stagione, perciò nessun membro della famiglia aveva più il permesso di comprare frutta in un supermercato o in un fruttivendolo. Odiava il sapore di quelle mele bacate e senza sapore.

Mentre la piccola raccoglieva la frutta, vide la figlia maggiore di fronte allo specchio iniziare a pettinarsi i capelli. Aveva già visto quella scena decine di volte, sapeva che ci avrebbe impiegato almeno un’ora, tanto richiedeva la lunga operazione da quando la ragazza non aveva più potuto comprare balsamo e shampoo, tutto materiale vietato dopo l’emanazione della legge “Basta Bolle” approvata dal referendum propositivo dell’anno prima. Le aveva spesso consigliato di tagliarsi i capelli, ma era troppo fiera della sua lunga chioma riccia per cedere al consiglio paterno. Preferiva quella lunga tortura quotidiana piuttosto che rinunciare ai suoi ricci.

Benevento, 10 Settembre 2027, XIV Anno dalla Conquista del Parlamento

Ore 4:50 AM

Salutò moglie e figlie e uscì di casa. Nell’androne lo aspettava Corrado, era seduto su uno degli sgabelli che di solito le donne del palazzo utilizzavano per la mungitura di Carlotta, la mucca che il condominio aveva deciso di acquistare per aderire alla campagna “Latte a Zero Metri”.

Lui e Corrado si avviarono assieme verso la fermata del bus elettrico che li avrebbe portati a lavoro.

Un tempo Corrado era stato un professore universitario, ma da quando gli studenti avevano avuto il diritto di giudicare il corpo docenti molti  avevano perso il lavoro. Erano sufficienti due note di demerito segnalate dal Rappresentante degli Studenti in Movimento per ricevere la lettera di licenziamento con disonore. Purtroppo l’aggravante del disonore non aveva permesso a Corrado di accedere nemmeno al sussidio di disoccupazione. Non che fosse possibile campare con quei quattro spiccioli, ma comunque lo avrebbero potuto aiutare nei momenti difficili che seguirono il licenziamento. Per fortuna la sua ottima preparazione e la fedina penale certificata a 5 Stelle gli avevano consentito di vincere un concorso per un posto come operaio semplice nella FIAT di Pomigliano.

Mentre camminavano Corrado raccontò che la sera prima il canale unico delle Rai aveva trasmesso un lungo speciale di Striscia la Notizia. Corrado, grazie al lavoro in FIAT, aveva un ottimo stipendio e poteva permettersi di avere un televisore in casa. Ogni mattina, durante la mezz’ora di camminata che facevano assieme verso il terminal degli autobus, lo intratteneva raccontandogli gli spettacoli che aveva visto la sera prima.

Lo Speciale di Striscia era stato mandato in onda per celebrare il decimillesimo parlamentare licenziato con disonore dal Comitato dei Cittadini. Durante il primo mandato del Governo a 5 Stelle era stato infatti introdotto il principio di non eleggibilità per i condannati. Dopo il successo della seconda vittoria alle politiche del 2018 il Movimento rese ancora più aspro il controllo sulla moralità degli eletti e istituì il principio del licenziamento con disonore dei deputati anche a seguito di una semplice iscrizione nell’elenco degli indagati. Da allora il numero dei deputati cacciati dalle Camere era salito enormemente e si era alla fine arrivati a quel numero tondo: 10.000.

Rise molto sentendo i racconti di Corrado e gliene fu grato. Negli ultimi anni erano diventati davvero pochi i momenti di intrattenimento nella sua vita e i racconti di Corrado erano tra questi. Aveva dovuto rinunciare alla lettura dei suoi adorati fumetti il giorno in cui si ruppe il suo vecchio iPad. Prima di allora aveva già dovuto rinunciare alla sua collezione su carta quando, anni prima, il Comitato di Quartiere aveva chiesto al suo condominio di rispettare la quota di differenziata da produrre. Le famiglie del suo palazzo si erano allora riunite in segreto e avevano deciso che l’unico modo per ridurre la loro percentuale di indifferenziata era quello di aumentare il materiale da differenziare anche in maniera, diciamo, creativa. Avevano quindi deciso di aggiungere alla raccolta differenziata anche libri, riviste e fumetti in modo da aumentarne artificialmente il peso. E così Miller, Moebius e Moore erano serviti ad evitare una multa e una nota di demerito a tutte le famiglie del condominio.

Arrivarono al terminal giusto in tempo per prendere uno dei 25 autobus che ogni mattina alle 5:30 partivano per Pomigliano. Odiava gli autobus, specialmente quelli pieni di persone. Ne odiava in particolar modo la puzza, quell’odore aspro e inconfondibile di persone che si possono permettere una sola doccia calda a settimana, un odore misto allo stantio di abiti vecchi lavati in lavatrici caricate a washing ball.

Benevento, 10 Settembre 2027, IX Anno dalla Elezione del Presidente Eterno

Ore 6:15 AM

Corrado gli si sedette di fianco e gli passò alcune pagine del Giornale Di Beppe Grillo. Lesse che la sera prima era morto un altro deputato durante i lavori d’aula. Questo era morto di infarto. Meglio per lui, pensò, una morte rapida ed indolore rispetto a quella di tanti suoi colleghi deputati morti per consunzione. L’articolo del giornale ricordava che era la settantacinquesima morte in aula da quando era stato introdotto l’obbligo di discussione delle leggi di iniziativa popolare. Da allora ogni Meet-Up o comitato autogestito d’Italia aveva presentato una sua specifica proposta di legge, solo nel 2015 erano state diecimila le proposta che Camera e Senato erano state costrette a discutere. I parlamentari dovevano votarle tutte entro sessanta giorni dalla presentazione ed erano anche soggetti all’obbligo di presenza in aula. Alcuni parlamentari si erano lamentati ufficialmente col Comitato del Movimento parlando addirittura di sequestro di persona, si parlava di donne incinta che erano state costrette a partorire nell’infermeria di Montecitorio pur di poter presenziare a tutte le votazioni.

Si chiese come avrebbe commentato quella notizia Massimo Bordin durante la rassegna stampa mattutina di Radio Radicale. A volte ripensava a quel periodo della sua vita, quando si poteva ancora permettere una macchina e una radio. Quei suoi lunghi viaggi solitari tra Benevento e Arzano, sulla sua macchina, da solo, senza puzze altrui. Andando da casa all’ufficio ascoltando la radio che piaceva a lui.

Da quando il Movimento aveva deciso l’uscita dall’Euro e l’introduzione delle Neo-Lire queste si erano deprezzato tanto sul Dollaro che un litro di benzina era arrivato  a costare l’equivalente di un decimo del suo stipendio.

Aveva dovuto vendere macchina e stereo. Fu nello stesso periodo in cui iniziarono a chiudere tutti i giornali. Tutto ebbe inizio quando fu approvata la legge di abolizione dei finanziamenti pubblici alle testate giornalistiche. Il mercato era già in crisi, la mancanza improvvisa di quei sussidi statali fece chiudere tutti i giornali, dal Corriere all’Unità, solo la free press del Movimento resistette e continuò ad essere stampata. Gli altri si trasformarono tutti in giornali online, ma sul web ebbero vita breve. Infatti il costo dei computer era cresciuto del 2000% in 4 anni, era tutta tecnologia estera e le Neo-Lire valevano sempre meno. Quello che un tempo era un bene di largo consumo era tornato ad essere uno strumento ad uso solo delle élite ricche. In pochissimi potevano permettersi un PC a casa, gli smartphone erano diventati oggetti da museo, navigare su internet era diventato un lusso per pochi. Il numero dei lettori on line diminuì sempre di più e in breve fallirono anche i giornali sul web.

Anche la televisione negli anni ’10 non se la passò bene. Mediaset era stata espropriata nel 2016 e le fu imposto un azionarato diffuso, i nuovi manager eletti dal CDA a 5 Stelle però non ne capivano niente di televisione, chiusero tutti i programmi di maggior successo e in pochi anni i grossi investitori abbandonarono l’azienda, le banche tagliarono le linee di credito e poco dopo ci fu il fallimento e poi la chiusura. La RAI, vistasi senza più competitor, decise di ridurre i costi di gestioni riducendo i canali trasmessi. Prima vennero chiusi i canali tematici, poi si pensò di chiudere anche qualche canale generalista, infine si capì che era sufficiente avere un unico canale televisivo.

Immagine

Benevento, 10 Settembre 2027, Anno Zero del Libero Stato D’Italia

Ore 9:40 AM

L’autobus nel frattempo continuava lentamente il suo viaggio. Ogni 2 o 3 chilometri accostava e faceva salire qualcuno. Di solito erano operai come Corrado o dipendenti della Regione. I dipendenti pubblici erano subito riconoscibili dal sacco di carbone che portavano con sè e che serviva loro per riscaldarsi durante la giornata. Le stufe a carbone sotto le scrivanie erano state introdotte 3 anni prima per poter abbassare di un ulteriore 5% il consumo ufficiale delle strutture pubbliche. In questo modo la Regione poteva spegnere il riscaldamento e i dipendenti potevano mantenersi al caldo.

Eppure gli sembrava tutto così folle.

Le idee del Movimento in materia di risparmio energetico a prima vista sembravano buone: aumentare l’efficienza energetica per risparmiare corrente e carburante, macchine elettriche al posto di quelle a combustione, lampadine a basso consumo al posto di quelle a tungsteno. Il governo Stellare aveva anche tentato di stimolare la diffusione capillare delle energie rinnovabili, micro eolico e nano-solare di ultimissima generazione (roba inventata dai cinesi nel 2015), ma era tutta tecnologia di importazione e con le Neo-Lire italiane non ci si poteva permettere l’acquisto massiccio di queste tecnologie. I migliori ricercatori scientifici erano emigrati all’estero appena l’Italia era usciti dall’Euro e quando infine chiusero le frontiere ormai era troppo tardi per poter arginare il problema, nessuno in Italia sapeva come costruire un pannello fotovoltaico ad alto rendimento. Tutta la nazione poteva permettersi ogni anno al massimo l’acquisto di pochi metri quadri di pannelli dalla Germania e di uno o due pale eoliche dall’Olanda. Veniva tutto installato a Genova, il gioiello d’Italia.

L’autobus affrontò in quel momento una lunga salita che lo avrebbe portato alla fermata di Arpaia. Era sempre rischioso per autobus elettrici di quella portata affrontare salite cosi ripide. Gli ingegneri della FIAT non erano ancora riusciti a progettare un motore elettrico con abbastanza potenza da poter superare indenni pendenze superiori al 7%. A dirla tutta non erano riusciti nemmeno a progettarne uno in grado di superare i 30 Km all’ora in pianura. Gli autobus elettrici erano così lenti e si rompevano tanto spesso che molte persone preferivano usare altri mezzi: biciclette, cavalli, carri trainati da buoi, molto più costosi ma sicuramente più affidabili.

Qualche collega in passato gli aveva offerto un passaggio a bordo in un carro, ma lui non riusciva proprio a sopportare l’idea di passare 4 ore di viaggio tra Arzano, dove era il suo ufficio, a Beneveno con un collega. Lui odiava i suoi colleghi. Era un sentimento che aveva provato anche prima della Rivoluzione Stellare, ma nel corso degli anni, a causa anche dei nuovi sistemi di gestione del lavoro, il suo odio era aumentato esponenzialmente. Non sopportava l’idea che il Movimento avesse esteso le tutele ai lavoratori a discapito della meritocrazia, lui era stato un manager in carriera e le nuove regole ne avevano limitato le possibilità di crescita in azienda. Il Movimento richiedeva che lo stipendio di tutti i dipendenti fosse lo stesso, inoltre chiunque fosse stato un manager prima della crisi finanziaria della Neo-Lira era ritenuto responsabile di tutti problemi legati all’economia. Lui era stato un ottimo manager e questo adesso andava a suo sfavore, inoltre aveva dovuto cambiare lavoro da quando non gli era più possibile andare all’estero a causa delle limitazione imposte sui visti in uscita e a causa dell’altissimo costo dei biglietti aerei (ormai un volo di solo andata costava quasi quanto una piccola auto elettrica).

Alla fine il motore dell’autobus si bruciò. Fece una fiammata e smise di funzionare. Tutti i passeggeri scesero sconsolati. Lui fu tra gli ultimi.

Appena uscì all’aria aperta si trovò davanti uno stormo di galline selvatiche che razzolavano di fianco all’autobus in panne. Le galline selvatiche avevano iniziato a colonizzare le campagne intorno a Benevento a partire dal 2021, anno in cui una cellula anarchica della Lipu era riuscita a far passare un referendum propositivo che vietava la macellazione e l’uccisione di qualsiasi volatile.

La puzza tipica dello sterco di gallina lo colpì e lo fece rinsavire, smise di pensare al passato, alla sua vecchia carriera, ai colleghi inglesi e americani che non avrebbe più rivisto. Non pensò più alle corse in macchina e alle serate passate chattando con gli amici, non pensò più al passato che non c’era più, quel tempo ricco di rabbia e dolore, ma anche di promesse e di fiducia. Pensò solo all’oggi e a quel maledetto autobus rotto che non lo avrebbe portato in ufficio. Tanto valeva allora tornarsene a casa.

Tra poco sarebbe stato mezzogiorno, salutò Corrado e iniziò ad allontarsi dall’autobus fermo sul ciglio della strada.

Se fosse riuscito a mantenere un passo costante per tutto il percorso, in quattro o cinque ore sarebbe riuscito a tornare a casa.

“Giusto in tempo per la mungitura di Carlotta” disse ad alta voce, col pensiero rivolto al futuro.

(foto di EssjayNZpublicenergy, Roadsipicture, sprengben)