(mettendo a posto la libreria, ho ritrovato dei vecchi quaderni su cui scrivevo sciocchezze tra i 16 e 20 anni)
L’amore è cecità
Non voglio vedere
Vuoi avvolgere la notte
attorno a me
L’amore è cecità Continua a leggere
Bono Vox e compagni
(mettendo a posto la libreria, ho ritrovato dei vecchi quaderni su cui scrivevo sciocchezze tra i 16 e 20 anni)
L’amore è cecità
Non voglio vedere
Vuoi avvolgere la notte
attorno a me
L’amore è cecità Continua a leggere
La mia scuola media è iniziata nel 1986 ed è terminata tre anni dopo, nel 1989.
In quel periodo Reagan e Gorbaciov stavano provando a fare la pace. C’era una brutta aria nel mondo. Per noi bambini era un dato di fatto che prima o poi sarebbe scoppiata una guerra e sarebbe esploso tutto. Tra URSS e USA in famiglia noi non si tifava per nessuno. I miei avevano questo background di attivisti del ‘68 e mi avevano insegnato a guardare con sospetto quel rugoso presidente americano che veniva dal cinema. Il puro divertimento e la ricerca del piacere non erano visti di buon occhio a casa, perciò il reaganismo era il nostro acerrimo nemico. Ci si poteva divertire, ma solo con il dovuto rispetto per gli altri e per quella parte del mondo che non era rappresentata dalla bandiera a stelle e strisce.
Nel 1988 gli U2 erano il gruppo musicale che tutti ascoltavano. Ad inizio anno pubblicarono “The Joshua Tree” e tutto il mondo iniziò a cantare “With or without you” e “I still haven’t find what I’m looking for”. Io però ero stato cresciuto nella diffidenza della massa: tutto ciò che piace a troppi, a me non deve piacere. Avevo letto su una rivista che gli anni ‘80 erano il peggior decennio musicale del secolo, di conseguenza tutto quello che aveva successo in quel periodo doveva essere rifiutato con sdegno.
Era impossibile evitare di ascoltare gli U2 in quegli anni, erano dappertutto, su tutte le radio, in televisione, ma io non mi facevo spaventare e combattevo la mia quotidiana battaglia contro il conformismo della band irlandese. Avevo anche scelto un mio personale campione di originalità e libertà di pensiero: ero diventato fan di Michael Jackson.
Era iniziato tutto con il videoclip che Jackson aveva preparato per il lancio promozionale dell’album “Bad”. Il video venne trasmesso in prima serata da Italia Uno, ma io non riuscii a vederlo perché in casa vigeva una severa regola sull’andare a letto alle otto e mezza di sera (perché i bambini hanno bisogno di almeno otto ore di sonno). La storia del video me la raccontarono i compagni di classe il giorno dopo a scuola.
Michael Jackson era un ex criminale, uno che era stato cattivo e aveva pagato il suo debito con la società. Era ritornato a casa, ma i vecchi amici lo prendevano in giro perché era diventato debole e non era più cattivo. A quel punto Michael si arrabbiava e spiegava a tutti che lui era ancora il tipo tosto di un tempo. I cattivi venivano sconfitti e il bene vinceva.
Era un cantante di colore, espressione delle minoranze represse dal capitalismo, cantava temi di riscatto sociale, era famoso, ma nessuno dei miei compagni lo conosceva perché il suo ultimo album era di cinque anni prima: aveva tutte le caratteristiche per diventare il mio eroe. Mi feci comprare subito la cassetta di “Bad” e al mio compleanno costrinsi i compagni di classe a regalarmi il vinile di “Thriller”. Trovai un poster di Michael Jackson in una rivista di mia cugina e lo attaccai in camera, dove restò per anni e anni; il mio personale eroe proletario, nemico della società perbenista e difensore delle minoranze, mio gemello spirituale.
Quando arrivò “Rattle and hum”, il film che gli U2 avevano girato durante le registrazioni di “The Joshua Tree”, io osservai con un senso di superiorità morale la quasi totalità dei miei amici andare al cinema a vederlo. Continua a leggere
Adesivi per rallegrare le tue giornate
Il Blog Nerd di cui nessuno sentiva il bisogno!
postcards from a lost future
Protolettere, interpunzioni grafiche e belle speranze
Ogni tanto scrivo
Cose a caso
un blog male
Brevi storie per raccontare la vita
Storie, Inchiostro e Illustrazioni
Un osservatorio su ciò che si agita nella pancia dell'Italia, dell'Europa e degli Stati Uniti
Guardia Sanframondi, tra palco e realtà
Raccontiamo il buono e... il bello!
Vita, si uti scias, longa est!
blog accademico e di impegno civile e politico
Recensioni, consigli e percorsi di lettura per ragazzi e giovani adulti
Qui all'ombra si sta bene (A. Camus, Opere, p. 1131)
Blog ufficiale dell'artista digitale Simone Morana Cyla.
Just another WordPress.com site
Il giocoracconto dove sei tu a decidere.
capitale periferia
identità luoghi scritture del '900 toscano
Beauty, fashion and lifestyle blog.
altrimenti tutto è arte
scritti in lingua morta
NERD e dintorni ;)
Tutte le riviste felici si somigliano, ogni rivista infelice è infelice a modo suo.
Opere. (tell : 3403738117 )
"Non si vede bene che con il cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi" (Il Piccolo Principe)
Paolo Interdonato ("lui scrive anche cadendo dalle scale")
Cosa passa per la testa di un editore?
Una roba di fumetti
Viaggi nel mondo degli alieni FOX
cultura condivisa
Questo non è un blog
Libera la tua opinione
il mondo nella fotografia di strada di Violeta Dyli ... my eyes on the road through photography
Avete presente quegli scomodi abiti vittoriani? Ecco. Io non vorrei indossare altro.