Con un po’ di ritardo ecco il post in cui raccolgo un po’ di materiale che ho usato per preparare l’ultimo serata organizzata dall’associazione BN.Comix – Per i fumetti nel Sannio.
Copio e incollo dal comunicato che abbiamo fatto circolare prima dell’evento:
Il personaggio di Gaiman è una delle vette raggiunte dal fumetto occidentale del secolo scorso. Sandman è un’opera che mescola cultura popolare e alta letteratura, e per questo è il perfetto punto di ingresso per chi non ha mai letto fumetti.
Le storie che verranno raccontate domenica 18 al Wapo Bar uniscono magia e storia, mettendo insieme Shakespeare, la mitologia greca, l’Inghilterra del ’400 e la Baghdad delle Mille e una notte. Antonio Furno, socio fondatore di BN.ComiX, guiderà il racconto usando i meravigliosi disegni tratti da Sandman e opera di maestri del fumetto del calibro di Charles Vess, Michael Zulli, P. Craig Russell.
Questa volta siamo riusciti a coinvolgere anche un vecchio amico, Antonio – GourMan – Medici.
Antonio Medici, in arte Gour Man, anche lui appassionato di Sandman, insieme allo staff del Wapo Bar, ha preparato il giusto accompagnamento culinario che renderà ancora più memorabile la serata. Medici spiega così il tema della serata: «Gustosi bocconcini tracceranno un percorso di sapori e sensazioni studiate per assecondare docilmente l’immersione nella dimensione fascinosa e colorata del sogno e delle storie di Sandman. Come nei sogni regnerà nel piatto confusione e semplicità».
“V for Vendetta” è un fumetto scritto da Alan Moore e disegnato da David Lloyd. Pubblicato in Inghilterra e poi in America tra il 1982 e il 1985, in Italia arrivò nel 1991 come allegato alla storica rivista Corto Maltese. La storia è ambientata in un futuro post-apocalittico in cui solo l’Inghilterra si è salvata dalla guerra nucleare. Dopo il periodo di caos generato dalla guerra il controllo del paese è stato preso da un regime fascista che ha riportato l’ordine.
Il personaggio principale della storia è V, un uomo mascherato che per vendicarsi delle sofferenze subite a causa del regime, imbastisce un complesso piano che porterà alla distruzione di tutto il sistema di potere messo in piedi dal partito fascista.
Quest’anno l’associazione BN.Comix – per i fumetti nel Sannio ha deciso di partecipare a modo suo alle celebrazioni del “fifth of november” organizzando una serata dedicata al fumetto di V for Vendetta.
Manifesto di Stefano Donatiello su disegno di David Lloyd
Sotto trovate la scaletta che io ed Alessio abbiamo usato per la serata e una serie di link al materiale che abbiamo usato per prepararci.
Qui invece trovate una lista di argomenti che non siamo a riusciti ad inserire nella presentazione, ma di cui sarebbe stato bello discutere.
Ieri sera mi sono rivisto il brutto film del 2006 tratto dal meraviglioso fumetto di V for Vendetta di Alan Moore e David Lloyd. Avrei voluto evitare lo strazio di rivederlo, ma venerdì 4 novembre a Benevento facciamo una presentazione con l’associazione BN.Comix su V for Vendetta e quindi mi toccava.
Mentre vedevo il film ho scritto un po’ di appunti su Twitter. Quella che segue è la fredda cronaca di quei terribili 133 minuti.
Stasera mi rivedo il film #vforvendetta in preparazione di una cosa che facciamo Venerdì con BN.Comix. Pronti a sentirmi bestemmiare?
Martedì 22 Marzo 2016, insieme a tanti amici, abbiamo parlato di fumetti e cose belle. L’evento si intitolava Leggere fumetti aiuta ad essere migliore ed è stato organizzato dall’associazione BN.Comixcon il supporto del Liceo Classico Giannone di Benevento.
Durante l’incontro ho citato e consigliato alcune opere. Qui sotto trovate i dettagli delle opere e alcuni appunti che avevo preso in preparazione della serata.
Unflattening di Nick Sousanis, un ricercatore della Columbia University di New York appassionato di fumetto, ha scritto e disegnato la sua tesi di dottorato Unflattening: A Visual-Verbal Inquiry into Learning in Many Dimensions (edita poi su libro dalla Harvard University Press con il semplice titolo Unflattening). Qui un bell’articolo su Fumettologica.
Il titolo viene da Flatlandia: Racconto fantastico a più dimensioni (Flatland: A Romance of Many Dimensions) è un romanzo fantastico-fantascientifico del 1884 scritto da Edwin Abbott. Flatlandia esiste in edizione Adelphi e costa 6 Euro.
Sousanis dice che la cultura occidentale dai tempi di Platone ha deciso di privilegiare la comunicazione verbale (e scritta) e di lasciare in secondo piano le immagini, usate spesso come semplice supporto illustrativo o per “entertainment”.
Ma in realtà“… the two are inextricably linked, equal partners in meaning-making”
Come in Flatland siamo completamente immersi in questo modo di pensare e non riusciamo a capire che esistono anche altri dimensioni del nostro pensare, che il nostro modo di interpretare il mondo è frutto di pensieri, parole, sensazioni, percezioni.
Il fumetto è il mezzo che meglio fonde queste due forme di comunicazione; immagini e parole.
L’opera di Sousanis è bella, profondo e interessante. Copre diversi aspetti, ma qui io vorrei citare solo una tavola: Mona Lisa. Una tavola che racconta come funziona la nostra vista e di come la nostra immaginazione ci aiuti a comprendere il mondo.
Per la definizione di “fumetto” ho fatto riferimento a due testi. Il primo era di Will Eisner. Di questo autore è possibile trovare gran parte della sua produzione a fumetti tradotta in italiano. Alcuni manuali di Eisner sono stati tradotti in passato, ma da quel che ne so oggi si può trovare facilmente solo “L’arte del fumetto. Regole, tecniche e segreti dei grandi disegnatori”. Se vi interessano i libri che raccontano il mondo e le tecniche del fumetto, di Eisner consiglio anche “Chiacchiere di bottega” e la “Conversazione sul fumetto” con Frank Miller.
L’altro testo citato per definire il fumetto è “Il sistema fumetto” di Thierry Groensteen.
Ho poi citato Paolo Interdonato, di cui consiglio il blog Spari di Inchiostro.
Infine abbiamo visto una clip tratta da Smoke di Wayne Wang e Paul Auster.
Questi sono invece i consigli di lettura. Lascio anche gli appunti che avevo preso.
Arkham Asylum di Morrison McKean: la tavola deve essere percepita nel suo insieme, i percorsi vanno cercati, testo e disegno sono fusi e creano un unico significato. Edizione Lion / 14 Euro
Trama di Ratigher. In Trama la storia ha una mappa iniziale. Ratigher ha detto che il motivo dei salti è quello di complicare il lavoro di comprensione del lettore. Vuole stimolare il lettore. C’è anche una pagina che va oltre la storia. Edizioni Saldapress / 10 Euro. Di Ratigher consiglio anche il volume “Le ragazine stanno perdendo il controllo. La società le teme. La fine è azzurra.” che si può scaricare gratuitamente da qui.
Love and Rockets di Jamie e Beto Hernandez- giusto due tavole. Panini Comics / 15 Euro a volume
Poor Sailor di Sammy Harkham, australiano, famoso per le sue riviste come ad esempio Kramer Ergot. Questa storia è un suo piccolo capolavoro. I sentimenti sono raccontati dal silenzio. Pensate a quanto sia toccante questa storia raccontata con segni così semplici. Massima sintesi. L’opposto di McKean, una ricerca dell’essenziale. Edizioni Coconino – Golem Stories / 16 Euro – Edizioni What Things do – Cricket / 8$
Fort Thunder a Providence (Rhode Island) è stato dal 1995 al 2001 una factory / una comune / un centro culturale. Fondata da Brian Chippendale e Mat Brinkman. Sarebbe lungo e complesso parlarne, però volevo citare due artisti… C.F. e Brian Chippendale. Puke Force di Chippendale Edizioni Drawn & Quarterly / 20 Euro (amazon) / Oggi Mat Brinkman pubblica per Hollow Press di Michele Nitro UDWFG 18 Euro. Per acquistare il materiale della Hollow Press andate sul sito.
Great War di Joe Sacco. Una lunga striscia di carta che si legge. La grande guerra. 1 luglio 1916: il primo giorno della battaglia della Somme. Un’opera panoramica – Edizioni Lizard – 21 Euro.
Building Stories di Chris Ware. Bao Publishing ha annunciato una edizione italiana di Building Stories / Coconino Press ha annunciato una nuova edizione di “Jimmy Corrigan il ragazzo più in gamba sulla terra” – la versione originale di Building Stories costa 40 Euro
Here di Richard McGuire- in Italia è tradotto da Rizzoli Lizard con il titolo di Qui– 21 Euro
…
Per chi vuole approfondire:
Unflattening di Nick Sousanis
Editore: Harvard Univ Pr (28 aprile 2015)
Lingua: Inglese
ISBN-10: 0674744438
ISBN-13: 978-0674744431
"Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c'era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l'infinito. Perché la lettura è un'immortalità all'indietro."