CAPITOLO 1
Si incontravano sempre per caso. Non sentivano la necessità di chiamarsi, di fissare degli appuntamenti. Sapevano che in un modo o nell’altro le loro vite si sarebbero incontrate. E ogni sera era un’avventura diversa.
Lui tornava da lavoro, si cambiava e usciva. Sapeva che l’avrebbe incontrata, anche se non sapeva dove. Affrontava la serata con indifferenza, ma in fondo terrorizzato dall’idea di non vederla.
Si incontravano sempre. E sempre per caso.
…
CAPITOLO 2
Aveva giocato a calcetto per anni. Da quando era bambino.
Quando non andava a scuola, con gli amici si fiondava sul campetto dietro la chiesa. Il parroco non c’era quasi mai. E quando c’era faceva finta di niente.
Durante l’università aveva scoperto il piacere del dopo partita. La chiacchiera nello spogliatoio. I pettegolezzi. Il cameratismo bieco.
Adesso non poteva più giocare. Il ginocchio era andato.
Era iniziato tutto con una fitta. Poi un giorno si trovò a non poter più muovere la gamba. Si spaventò e il giorno dopo corse dal dottore. Gli dissero che avrebbe dovuto riposarsi. Lui li prese in parola e si impigrì per quasi un mese.
Il ginocchio cedette una sera d’estate su un campetto di terra.
…
CAPITOLO 3
Ogni venerdì sera prende il treno per tornare a casa.
Il treno nasce a Nord e muore a Sud. Taglia la nazione. Al suo interno un’affresco di personaggi stanchi. Le storie le ha ascoltate decine di volte. Persone sempre diverse, ma sempre le stesse vite.
Mariti e padri che costruiscono, spostano, saldano. Studenti assonnati e carichi di speranze. Ragazzi non ancora uomini che dribblano il controllore per non intaccare lo stipendio.
Ormai ha imparato a riconoscere gli scompartimenti tranquilli. Gli basta uno sguardo veloce alle borse e alle facce per capire se può sedersi o se deve cercare ancora.
Col tempo ha imparato a schivare i logorroici e i troppo tristi, i migranti e gli insonni, i bambini e i malati.
Preferisce viaggiare solo. Riempire il viaggio con le riviste e riposando.
Non guarda quasi mai fuori dal finestrino. Fuori è brutto ed è sempre notte.
…
CAPITOLO 4
In ufficio si va vestiti bene. La giacca e, possibilmente, la cravatta. D’estate al massimo in camicia. Mai in jeans. Le scarpe di pelle sempre lise. Le nuove non si mettono per l’ufficio, ma per i matrimoni.
In ufficio non si fuma più da almeno un anno. Prima potevi entrare con il giornale sotto al braccio, ma adesso ti guardano male, lo devi nascondere nella borsa.
C’è tutto un mondo in quelle stanze. Ci si conosce da anni. Dietro ogni volto c’è una famiglia. Conosci nomi ed età di tutte le famiglie collegate a quel mondo. Le facce le sai grazie a qualche vecchia foto conservata nei portafogli. Foto rovinate e sgualcite, vecchie di anni.
Raramente qualche familiare entra all’interno del mondo chiuso dell’ufficio. Ti viene presentato e ci si stupisce a scoprire che il volto di quella foto sia invecchiato tanto. Nella foto della comunione non sembrava così grande, adesso è un’uomo.
…
CAPITOLO 5
La mattina si svegliò tardi. Il viaggio in treno gli lasciava addosso una spossatezza dolciastra. Non se ne spiegava il motivo.
Lavato e mangiato, iniziò la giornata. Scoprì subito che doveva accompagnare la madre in città.
Non aveva ancora del tutto assimilato la colazione. Palpebre ancora schiacciate e movimenti impastati.
Si riprese a metà strada.
Si accorse che stava guidando, da almeno 10 minuti, stimò. La mamma pensierosa al suo fianco.
Rimise a fuoco la strada davanti all’automobile. A destra e a sinistra scivolavano campi e case.
I suoi occhi registrarono qualcosa. Se ne accorse, ma non riuscì a coglierne i dettagli. Si sentiva ancora impastato. La puzza del vagone ancora nelle narici.
Dopo un po’ ricevette un altro colpo. Un picco di informazione gli arrivò alla nuca. Ne percepì il contraccolpo.
Analizzò quella sensazione. La dissezionò, ne cercò l’origine. Si guardò intorno. Non capiva.
Stava quasi per parlarne alla madre, quando colse una variazione cromatica nello sfondo che scorreva alla sua sinistra.
Il grano aveva cambiato colore. Il verde aveva fatto un salto quantico verso il basso. Era successo tutto nel giro di pochi giorni.
Ecco cosa era cambiato. Il suo mondo si era istantaneamente spostato verso l’estate. Il cambiamento era stato così pervasivo e ambientale che solo la sua parte rettile se n’era potuto accorgere.
Sorrise al pensiero di questa sua incredibile scoperta.
…
CAPITOLO 6
Stacca l’indice dalla rotella, si stiracchia un po’ e si alza.
Il box è troppo stretto, deve inarcare la schiena per raggiungere il cappotto. Quando ritorna dritto, con una mano regge il bavero nero e con l’altra spegne il monitor.
E’ solo in ufficio. Capita sempre più spesso.
Nessuno vuole più fare straordinari. Il guadagno marginale non ricambia le ore di vita perse. Probabilmente i colleghi ritengono sia più preziosa un’ora passata con la famiglia che il corrispettivo pagamento.
Lui invece resta. Sua madre e suo padre sono lontani. Gli amici la sera sono sempre occupati. E a lui piace passare del tempo nell’ufficio vuoto.
Attraversa il corridoio. Si infila il cappotto.
E’ una settimana che non la vede.
In strada non c’è molto traffico, l’autobus non tarderà. E’ un settembre tiepido, ma gli piace comunque indossare il cappotto pesante. Lo protegge. Si ricorda quando da bambino chiedeva alla madre di aggiungere una coperta sul letto, non perché avesse freddo, ma per aumentare il peso della materia sul suo corpo.
La settimana scorsa non aveva il cappotto. Aveva freddo. Non era pronto a gestire quella temperatura. Era nervoso.
Si siede e aspetta il suo autobus. Caldo. Stanco.
Immagina di avere lei accanto. Le stringe il braccio. La guancia appoggiata sulla sua spalla. Il tepore di lei che attraversa la lana del cappotto. Lei sorride e lui le racconta il futuro. Così sarebbe dovuto finire.
Quando l’autobus arriva, si alza.
…
CAPITOLO 7
Adesso girava per la casa vuota chiamando “micio micio”. Si sentiva ridicolo.
A 50 anni suonati, giacca, cravatta, borsa di pelle, si aggirava in una casa vuota, urlando in falsetto “vieni mio bel micino”.
Ma il gatto era importante, era stato un compagno fedele per la madre e, adesso che lei non c’era più, andava protetto. Era una missione, doveva proteggere il gatto. Doveva farlo per la madre.
Il gatto c’era quando lei se ne era andata. Lui, il suo unico figlio, no. Non era lì.
Doveva ritrovare il gatto.
…