Adesso vi spiego perché dovreste tutti tenere d’occhio Dan Harmon.
La prima volta che ho incontrato Dan Harmon era il 2008 e la moda della serie televisive non era ancora diventata mainstream. Da qualche parte vidi la locandina di questa nuova serie comedy e c’era Chavy Chase tra i protagonisti. Tanto bastò per farmi decidere di scaricare i primi episodi di Community.

Chavy Chase e altri tizi
Bastarono pochi episodi e quella serie divenne una delle mie preferite. La storia si svolgeva all’interno di un campus di un’università pubblica dove studiavano i protagonisti della serie. Non è facile spiegare perché un concept così semplice abbia creato una serie tanto di culto. I personaggi sono tutti sopra le righe, le dinamiche tra di loro sono in un certo modo profonde, e ogni episodio è un racconto divertente e strutturato alla perfezione.
Per farvi capire di cosa parliamo ecco qualche esempio.
Uno degli episodi più amati della serie è quello in cui l’università decide di organizzare una partita di paintball nel campus. Guardate che roba…
Oppure ci sono gli episodi natalizi in stop-motion.
Ed è tutto merito di Dan Harmon, lo scrittore e l’ideatore di Community.
Già a metà della seconda stagione Harmon però iniziò ad avere problemi con la NBC, il canale che trasmetteva Community. Ascolti troppo bassi, episodi troppo contorti, personaggi troppo estremi. La serie non venne cancellata, ma i problemi continuarono fin quando Harmon non venne licenziato.

il mio amico Andrea ti spiega Community
Fu una tragedia per noi fan.
Non sapevamo però che da quel licenziamento sarebbe nato un altro gioiello: Rick & Morty. E se non conoscete questa bellissima serie (in Italia su Netflix sono disponibili le prime due stagioni) prendetevi qualche minuto di tempo e guardatevi questo video del mio amico Andrea Turel Caccese.
Nel 2012 Dan Harmon si lanciò in un’altra avventura.
Attraverso la sua società di produzione, la Starburn Industries, lanciò una raccolta fondi su Kickstarter per finanziare un film in stop motion scritto e diretto da Charlie Kaufman.
Kaufman è uno dei più apprezzati sceneggiatori americani, a lui si devono gli script di film quali “Being John Malkovich” e “Eternal Sunshine of the Spotless Mind” (sì, è vero, ho lasciato i titoli in inglese per evitare di dover scrivere quel titolo là). Nel 2005 Kaufman aveva scritto un’opera teatrale che era andato in scena solo due volte, Harmon propose di riprendere quel soggetto e trasformarlo in un “film con i pupazzetti”. Anomalisa, questo il titolo del film, è stato presentato nel 2015 al Festival di Venezia dove ha vinto il Gran Premio della Giuria.

Pupazzi con i sentimenti
Nell’estate del 2016 Harmon ha prodotto un’altra serie, questa volta distribuita sulla piattaforma online Seeso, dal titolo Harmon Quest. Questo nuovo lavoro è un ibrido tra serie a cartoni animati e show dal vivo. Il concept è, come al solito, originale e innovativo: un gruppo di persone (tra cui lo stesso Harmon) sono su un palco di un teatro e giocano ad un gioco di ruolo sul modello di Dungeons & Dragons. La storia raccontata durante la partita viene mostrata attraverso dei cartoni animati e il risultato é esilarante.
Da pochi mesi è stato annunciato il prossimo progetto che produrrà Dan Harmon, sarà un film (sempre in stop motion) che racconterà la storia di Bubbles, la scimmia che Michael Jackson aveva adottato.
…
Le storie raccontate da Dan Harmon sono sempre uniche e originali, tutta la sua opera è una continua ricercata sul tema del racconto.
Qui ad esempio sono raccolti alcuni brevi saggi in cui Harmon spiega il suo approccio alla narrazione.
Sono articoli che trasmettono la passione di quest’autore per lo studio delle storie e la grande consapevolezza di uno dei più originali narratori popolari contemporanei.
Tenete d’occhio quello che fa Dan Harmon.

Bubbles ìnsiema ad un suo amico
Storytelling comes naturally to humans, but since we live in an unnatural world, we sometimes need a little help doing what we’d naturally do.
Pingback: Mi prendo una pausa dai “social” | trenta per cento