Carl Reiner and Mel Brooks

Podcast estivi – 2016 Edition

Io vivo a Benevento e lavoro ad Arzano. Non esistono mezzi pubblici che collegano le due città perciò da 15 anni, ogni volta che devo andare in ufficio, devo usare la macchina per percorrere i 60 Km che separano casa da lavoro. Qualsiasi percorso scelga (autostrada, statale, interpoderale) ci impiego non meno di 1 ora e 15 minuti all’andata e 1 ora e 15 minuti al ritorno.

Nel corso degli anni mi sono creato delle abitudini ben precise per riempire il silenzio e la solitudine che mi accompagna per circa 2 ore e mezza al giorno, 5 giorni a settimana. Ad esempio, quando fumavo ancora, avevo stabilito dei punti ben precisi lungo il percorso per accendere le 2 sigarette per tratta. Quando invece non ero ancora sottoposto ad una dieta ferrea, avevo passato diversi mesi ad assaggiare i cornetti di ogni bar che si trovava tra Benevento ad Arzano, dopo averli assaggiati tutti (uno diverso ogni giorno) avevo identificato i due migliori bar e ogni giorno mi fermavo da uno dei due per fare colazione.

I primi anni di lavoro, quando stavo ancora perfezionando la mia routine quotidiana, mi portavo in macchina sempre una selezione di CD musicali e cercavo di usare la musica come compagna di viaggio. Ben presto però ho scoperto che la musica non riusciva a tenermi occupato, era solo un tappeto sonoro che mi distraeva e mi faceva vagare con la mente. Quando i pensieri iniziano a muoversi a caso, prima o poi si arriva a ragionare sul proprio stato e sulla propria condizione di vita e mettermi a contemplare la mia vita di pendolare campano rinchiuso in macchina non era esattamente il modo migliore per impegnare il mio tempo.

Perciò ho iniziato a cercare programmi radiofonici senza musica, volevo gente che mi parlasse, volevo ascoltare storie. La tecnologia negli anni mi ha supportato, ho iniziato a scaricare podcast e ad ascoltarli in macchina, prima collegando l’uscita AUX del mio vecchio iPod (Rest In Peace) poi, quando sono passato ad una macchina con impianto audio multimediale, usando il bluetooth del telefono.

Negli anni ho ascoltato centinaia di ore di podcast. Ad esempio ho ricominciato a seguire l’industria dei videogame grazie alle trasmissioni di Rincast e di Oucast, ho studiato il Medioevo grazie alle lezioni della Professoressa Salvatori di Historycast, ho recuperato alcune delle stagioni più belle di Alle Otto della Sera.

(l’unico programma radio che oggi ascolto ancora in macchina, l’unico che non è stato soppiantato da un podcast, è la migliore trasmissione radio che oggi sia possibile ascoltare in Italia: Stampa e Regime di Massimo Bordin su Radio Radicale)

Questa appena trascorsa è stata un’estate ricca di buoni ascolti, alcuni episodi sono tra le cose migliori che abbia ascoltato negli anni. Quella che segue è una lista che raccoglie alcune delle trasmissioni migliori. Continua a leggere

Pubblicità