Sei racconti che non ho avuto tempo di scrivere

1. La disegnatrice di muri

In Polonia c’è una piccola società di grafica. Ci lavorano 30 persone in tutto. Accettano per lo più commissioni dai grandi studi di videogame. Una di questi grafici è specializzata nel disegnare le texture dei muri. Però si annoia, allora inserisce messaggi e disegni nascosti nei muri. Per lei è solo un gioco, ma la tiene occupata. Venti anni dopo alcuni ragazzi appassionati di retro gaming ritroveranno quei messaggi e fonderanno una setta di adepti al culto dei segni nei muri.

2. L’ultima partita a cowboy e indiani

L’ultima partita a cowboy e indiani fu giocata nell’estate del 1997 in un campo abbandonato nella periferia di Madrid. A giocarla furono 7 bambini e 3 bambine. Avevano imparato le regole dal nonno di uno di loro. Questo nonno non faceva altro che raccontare di quando tutti i cortili e gli spiazzi della Spagna erano usati per giocare a Cowboy e Indiani. I bambini si fecero allora spiegare le regole e decisero di giocarci. Per l’occasione si applicò il regolamento classico stabilito negli anni ’20 dal comitato di bambini di strada dell’Europa centro meridionale. La partita del 1997 non fu però molto divertente, uno dei bambini cadde e si sbucciò un ginocchio decidendo quindi di abbandonare il campo di gioco, scoppio allora una lunga discussione su chi dovesse uscire per poter riequilibrare le squadre. I bambini decisero di non giocarci mai più e quella fu la fine ufficiale del gioco Cowboy e Indiani.

3. L’uomo che sognava le enciclopedie

C’è questo tizio che si chiama Giovanni, vive da solo. Adesso ha una quarantina d’anni e da più di un decennio quando dorme sogna sempre la stessa cosa. Cambiano i dettagli, l’ambientazione può essere diversa (un letto in riva al mare, la torre di un castello, il banco della sua classe in terza elementare), ma la storia del sogno è sempre la stessa: c’è lui che legge un volume di enciclopedia. Le prime volte era anche andato su internet a controllare se esistevano davvero le enciclopedie che sognava, ma aveva scoperto che quello che leggeva di notte era solo frutto della sua fantasia. Opere quali “L’universale raccolta dello scibile umano – volume terzo”, “Storia della filosofia della gloriosa nazione di Ultronia”, “L’enciclopedia delle arti e delle scienze raccontate da un pastore balbuziente”, “Storia comparata dei numeri primi – volume 8”, “Grammatica e igiene orale – dalla lettera D alla F”.

4. La storia del miglior prosciutto del mondo

Il prosciutto più buono del mondo fu servito in un supermercato di Reggio Calabria. Ne furono prodotte 673 fette, il 15 % di queste fu inserito in panini, il 44% venne mangiato come antipasto, il 32% fu mangiato direttamente dalla vaschetta, il restante 9% venne usato per particolari pratiche sessuali. La perfezione organolettica di quel prosciutto fu causata da diversi fattori: una tara genetica dei genitori dell’animale, un’estate perfettamente mite, il carattere particolarmente espansivo del maiale, l’abitudine da parte dell’allevatore di mescolare i resti del suo pranzo al cibo per le bestie. Tutte le persone che assaggiarono quel prosciutto godettero in seguito di una vita felice ed appagata.

5. Ma davvero vissero felici e contenti?

Il gatto con gli stivali viene castrato, ingrassa di dieci chili e muore per un colpo al cuore.

Pinocchio a sedici anni fonda una rock band, a diciotto passa l’estate a Rimini col suo gruppo suonando nelle balere. A ventuno pubblica il suo primo album da solista. A ventidue anni scopre di essere siero positivo. Muore a soli ventitré anni. Le sue ultime parole, pronunciate sul letto di morte al padre Geppeto, sono state “se fossi stato di legno tutto questo non sarebbe successo”.

La sirenetta scopre che il marito la tradisce, diventa anoressica.

Cenerentola passa la vita ad organizzare feste e balli, ma non riuscirà mai a replicare la magia di quella sera.

6. Il vero Dio

Si scopre che il Pastafarianesimo è l’unica vera religione. Il grande Dio Meat-Ball appare sui cieli del mondo e detta le sue leggi. L’Italia viene bombardata dalle altre nazioni del mondo perché colpevole di aver inventato un cibo blasfemo: gli spaghetti al sugo.

Pubblicità

2 Pensieri su &Idquo;Sei racconti che non ho avuto tempo di scrivere

  1. Pingback: 7 cose che ho scoperto dopo 10 giorni senza Facebook e Twitter | trenta per cento

  2. Pingback: 9 dimostrazioni della non esistenza di Dio | trenta per cento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...