Leggendo gli Eterni a 40 anni – Seconda Parte

Ho già spiegato come sono arrivato a leggere gli Eterni a 40 anni.

Qua invece c’è la prima parte con il racconto dei primi tre numeri della serie.

Oggi invece parliamo dei numeri 4, 5 e 6.

Numero #4 – La notte dei demoni

Eravamo rimasti con i nostri eroi divisi tra New York e il Sud America. Questo quarto episodio si apre con una bella immagine di Ikaris che voleva tra i palazzi in fiamme di New York.

Pagina due e pagina tre, anche questa volta contengono una doppia splash-page molto bella.

img_20170213_100022

Proprio ieri mi è capitato di vedere un video di un canale YouTube che si chiama Strip Panel Naked e che analizza il funzionamento di alcune famose pagine a fumetti. Questo video, dicevo, era dedicato alle prime tre pagine di All Star Superman, la bellissima miniserie di Gran Morrison e Frank Quitely. Nel video veniva analizzata la sequenza di apertura della miniserie, con una prima pagina fatta di quattro vignette molto semplici e le pagine seguenti con una doppia splash page.

La terza pagina è sempre la pagina più potente di un fumetto, è la prima pagina che ogni lettore guarda quando gira la prima, è la pagina che non ti aspetti e che ti appare davanti solo dopo aver girato la prima. Anche nei giornali è così, fateci caso la prossima volta che sfogliate un quotidiano, sulla terza pagina c’è sempre il pezzo più importante, l’intervista o la notizia che il quotidiano vuole mettere più in evidenza.

Untitled.png

E insomma, Morrison & Quitely non hanno inventano niente, Kirby negli Eterni già usava questa tecnica. Prima pagina di presentazione della situazione (Ikaris sta volando in città) e poi doppia pagina con super disegno mozzafiato.

img_20170213_100033

devianti hanno deciso di portare il panico a New York e vogliono spaventare gli umani facendo credere loro che il responsabile sia il Diavolo.

img_20170213_100057

Mentre la città è nel caos, Kirby continua ad annoiare il lettore adulto con una serie di didascalia pompose e ripetitive.

img_20170213_100110

Scopriamo che Sersi ha un potere segreto: Il MENTO SPREZZANTE.

img_20170213_100250

Mentre Sersi e il suo mento intrattengono il lettore con alcune storie del loro passato, Ikaris viene sconfitto dall’esercito di devianti e viene imprigionato in un siluro.

img_20170213_100341

Il quarto numero si chiude con una breve scena ambientata in Sud America giusto per ricordarci che ci sono cose più importanti a cui pensare.

img_20170213_100400

 

Numero #5 – Olimpia!

Sersi decide di chiedere aiuto agli altri Eterni e perciò fa una videochiamata ad Olimpia. Qui vivono tutti gli altri membri della sua specie, tra cui Makarri, il velocista del gruppo.

img_20170213_100422

Makarri assiste al rapimento di Sersi e di Margo.

img_20170213_100444

Attraversa tutta Olimpia per andare a chiedere aiuto.

img_20170213_100457

E giunge al cospetto di Zeus Zuras, il capo di tutti gli Eterni.

img_20170213_100614

Zuras decide di mandare sua figlia Atena Thena e Makarri a New York. Qui i Devianti hanno iniziato ad arrabbiarsi davvero.

img_20170213_100656

Ma i coraggiosi poliziotti di Nuova York sono pronti a difendere i bravi cittadini della metropoli che non dorme mai.

img_20170213_100710

Fermiamoci un attimo per spendere due parole su come sono vestiti questi coraggiosi piedipiatti. Queste storie uscirono alla fine degli anni 70, ma Kirby disegna dei poliziotti che sembrano usciti da un film Anni 50. Kirby disegna delle macchiette di divise, non si interessa di rappresentare in maniera realistica, il suo mondo è tutto fittizio, anche nelle cose più normali. Quando ho visto queste vignette mi è venuta la curiosità di andare  rivedere gli altri “esseri umani” rappresentati nelle pagine precedenti e mi sono accorto che sono tutti vestiti in maniera assurda e al di fuori del loro tempo (andatevi ad esempio a rivedere i bermuda del professor Damian).

452344ae0fb316901193dfe7864630e4

Anno 1954

Ho provato anche a sfogliare un altro fumetto, celebrato per il modo in cui aveva saputo interpretare lo stile del suo tempo: gli X-Men di Claremont e Byne. Guardate questa pagina del 1978, stesso anno degli Eterni. Gli abiti, le pose, le acconciature: questo è una scena degli Anni 70 (quasi Anni 80).

img_20170213_095829

Numero #6 – Dei e umani all’università

Prima pagina: Sersi Makarri sono arrivati a New York e vengono addosso al lettore.

img_20170213_100746

Giri la pagina e c’è questo. Kirby ha ancora usato la tecnica dello splashpage sulla seconda e terza pagina.Bello, davvero bello.

img_20170213_100755

Scopriamo che il capo dei devianti e Thena sono stati amanti in passato.

img_20170213_100828

E qua la trama smette di aver senso (ancora una volta). Il deviante per convincere Thena di essere nel giusto (non so di cosa) decide di fermare l’attacco su New York e di fare pace con gli umani.

Sersi e il suo MENTO vengono liberati.

img_20170213_100921

Anche Ikaris viene liberato e tutti assieme vanno a trovare un professore amico di Margo. Il professore li porta all’Università per presentarli ad alcuni suoi studenti (non lo so, davvero, non so perché succeda tutto ciò, ma abbiamo detto che il punto non è questo).

 

img_20170213_101038

L’ultima pagina è ancora ambientata in Sud America dove un gruppo di esploratori viene a contatto con un Celestiale.

img_20170213_101129

Questi tre numeri sono stati un po’ altalenanti, ci sono stati dei momenti molto “normali” alternati a tavole fantastiche.

La prossima puntata si torna in Sud America e le cose andranno meglio.

p.s. questo post è pubblicato durante i miei 30 giorni di #NoSocial30. Il post è stato pubblicato in automatico anche sui miei canali social, ma se vuoi lasciarmi un commento devi farlo qua sul mio blog.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...